150 anni fa la scomparsa del pensatore liberale influenzato dalla moglie Henriette
Avversava il razzismo e chiedeva l’abolizione della schiavitù negli Stati Uniti
Se all’ età di tre anni tuo padre ti insegna il Greco antico, a otto comincia col Latino e a dieci sei in grado di leggere gli autori classici senza vocabolario, puoi dire di avere avuto un’infanzia felice? Insomma, mica tanto. E così la pensava anche John Stuart Mill, il grande filosofo ed economista inglese di cui l’8 maggio ricorreva il 150° anniversario della morte avvenuta a 67 anni. Infatti, il padre di John, James Mill, era un filosofo utilitarista seguace
di Bentham che aveva preso un po’ troppo alla lettera i canoni di questa scuola di pensiero. Non solo per raggiungere la massima felicità bisognava essere il più colti possibile per essere in grado di prendere decisioni consapevoli, ma il povero John fin da piccolo era costretto assieme alla sorella a sottoporre ogni decisione ad un test di utilità: meglio una camminata al parco o un giro in barca sul laghetto? Analizzate i pro e i contro e scegliete razionalmente. Un incubo.
Tuttavia, nonostante infanzia e adolescenza un po’ particolari ed un esaurimento nervoso a vent’anni, John riuscì a non sbroccare e a diventare un grande studioso ed un pensatore originale.
Nel 1848 pubblicò i Principi di Economia politica, un vero e proprio manuale di economia in cui sposava la teoria liberista sulle orme di Adam Smith e David Ricardo, anche se nelle successive edizioni introdusse dei correttivi influenzati dalla lettura dei socialisti utopisti.
Le sue opere successive servirono a definire il suo pensiero, prima fra tutte On Liberty del 1859, la più famosa, e poi a seguire Le considerazioni sul governo rappresentativo del 1861, Utilitarismo del 1863 e La soggezione delle donne del 1869.
Quel che rende Mill un pensatore ancora oggi letto e studiato è la modernità del suo approccio e l’adattabilità del suo pensiero alle odierne circostanze.
Prendiamo l’Utilitarismo: mentre Bentham vedeva la formula «la massima felicità per il maggior numero di persone» come un obiettivo della legislazione da applicare in modo quasi matematico, Mill introdusse una gerarchia dei piaceri. Certo, la felicita è il fine dell’agire umano, ma non si può mettere sullo stesso piano i piaceri morali, estetici ed intellettuali con quelli materiali: «Meglio un Socrate insoddisfatto che un maiale felice».
Questa scala di valori è attualmente uno dei crucci maggiori degli studiosi di analisi economica del diritto che misurano e propugnano l’efficienza delle norme, ma si rendono conto che non sempre è possibile assegnare un valore in dollari alle scelte legislative. E, in fondo, anche coloro i quali cercano indicatori alternativi al Pil si pongono sulla scia del nostro filosofo.
John, influenzato dalla moglie Henriette, donna colta con la quale ebbe un’intensa intimità anche intellettuale, fu un teorico del femminismo. L’uguaglianza tra i sessi e il diritto di voto per le donne furono due costanti dei suoi scritti e del suo impegno politico (fu anche deputato liberale per una legislatura). E in pieno spirito utilitaristico avvertiva gli uomini che la parità femminile conveniva in primis a loro visto che la discriminazione privava la società dell’intelligenza e del contributo delle loro signore. Stesso discorso si applicava naturalmente al razzismo e le perorazioni di Mill per l’abolizione della schiavitù negli Stati Uniti furono molteplici.
Il suo principio fondamentale «do no harm», non danneggiare gli altri e poi fai quello che vuoi, è oggi spesso richiamato dai promotori dell’eutanasia (Mill ricordava che del proprio corpo ognuno poteva disporre come gli pareva) e del matrimonio gay (due persone dello stesso sesso che si sposano non nuocciono a nessuno).
Le sue preoccupazioni per gli effetti nefasti della democrazia, ossia la prevalenza della mediocrità, il conformismo e lo strapotere delle maggioranze, sono attualmente rese più che mai evidenti in quelle “democrature” come la Turchia e l’Ungheria, dove si svolgono sì le elezioni, ma il governo è autoritario, si soffoca la diversità e prevalgono gli insulsi purché fedeli. I rimedi che aveva in mente Mill, però, non sarebbero sta ti ben accetti né dagli attuali tribalisti che vogliono dividere la società in tante quote predeterminate in guerra tra loro, né dai populisti di ogni genere. Il filosofo era un elitista meritocratico il quale pensava che lo Stato avesse il dovere di assicurare l’educazione a tutti per l’eguaglianza di opportunità, ma non impartendo l’istruzione direttamente
bensì lasciando fiorire la concorrenza tra scuole. Dopodiché l’uno vale uno” non sarebbe andato bene nemmeno alle elezioni: chi era analfabeta o non pagava tasse e viveva di sussistenza non avrebbe avuto il diritto di votare per decidere come spendere i soldi dello Stato e chi aveva cultura capacità intellettuali superiori poteva aspirare a un voto plurimo. Misure estreme, certamente, ma il problema di come le liberaldemocrazie riusciranno a sopravvivere con una popolazione disinteressata, sommersa di fake news e che si aspetta di essere mantenuta da qualcun altro è ben presente tra noi.