Rassegna stampa
LibDem: stop polemica Azione-IV, preservate federazione.
“La spirale di polemica sempre più aspra avviatasi tra le forze parlamentari liberaldemocratiche e riformatrici è irragionevole e distruttiva, non ha fondamento in incomponibili divergenze programmatiche, mette a sempre più serio rischio il comune obiettivo di impegnarsi per estendere l’area di consenso a princìpi e riforme che in Italia non sono patrimonio né dell’attuale destra… Leggi tutto »LibDem: stop polemica Azione-IV, preservate federazione.
Il sabba anti-imprese sui profitti
Gli “extraprofitti” delle imprese energetiche hanno dominato il dibattito pubblico e scatenato l’inventiva tributaria nel 2022. Nel 2023 sono sostituiti dagli “extraprofitti da inflazione”. Da settimane, sui media ardono pagine con esempi a titoli cubitali. La politica ha subito risposto: attivato al MIMIT il Comitato Allerta Rapida sui prezzi, il MEF studia una misura bastone-carota… Leggi tutto »Il sabba anti-imprese sui profitti
Così il filosofo che sosteneva le donne lottò per la parità e il suffragio universale
150 anni fa la scomparsa del pensatore liberale influenzato dalla moglie Henriette Avversava il razzismo e chiedeva l’abolizione della schiavitù negli Stati Uniti Se all’ età di tre anni tuo padre ti insegna il Greco antico, a otto comincia col Latino e a dieci sei in grado di leggere gli autori classici senza vocabolario, puoi… Leggi tutto »Così il filosofo che sosteneva le donne lottò per la parità e il suffragio universale
Il debito si riduce vendendo, ma nei piani del Governo le privatizzazioni sono ferme a zero
L’era dei tassi bassi e della tolleranza è finita e sui mercati torna a crescere la percezione del rischio-Italia. Ma mentre la Spagna centra in anticipo i target, da noi si considera prudente un Def che lima di pochi punti le cifre fuori controllo La figura letteraria del genio incompreso, a disagio in un mondo… Leggi tutto »Il debito si riduce vendendo, ma nei piani del Governo le privatizzazioni sono ferme a zero
Primo Maggio, il lavoro 5.0 che serve all’Italia
Non è affatto vero che invecchiare sia un disastro. Per come la penso io, è cosa naturale. La cosa più dura è invece invecchiare in un Paese che invecchia drammaticamente – in senso demografico – e che continua a far riferimento sempre a idee stravecchie – nel dibattito pubblico. Questo sì, abbatte animo e speranza.… Leggi tutto »Primo Maggio, il lavoro 5.0 che serve all’Italia
TREVISO | OSCAR GIANNINO: «CON CANDIDATI COME ROCCO INIZIA L’ALTERNATIVA A DESTRA E SINISTRA»
Le politiche economiche al centro dell’incontro organizzato dal candidato sindaco di Azione- Italia Viva-Futura Rocco insieme al giornalista Oscar Giannino – Intervistati OSCAR GIANNINO (Giornalista), ALESSANDRO DE NICOLA (Presidente ”The Adam Smith Society”), NICOLO’ ROCCO (Candidato Sindaco Azione-Italia Viva-Futura), ANTONELLA TOCCHETTO (Partito Democratico) (Servizio di Francesca Bozza) Guarda la video intervista, click qui
PNRR o più incentivi a investimenti imprese, oppure meglio rinunciare a parte del debito
Sul PNRR, rischiamo di inverare di nuovo ciò che la polìtica italiana dovrebbe sapere da decenni. Il nostro Stato è un pasticcio che cumula i difetti del centralismo e del decentramento senza le virtù di nessuno dei due, la Pubblica Amministrazione non è in grado di spendere né bene né in fretta. Invece, il… Leggi tutto »PNRR o più incentivi a investimenti imprese, oppure meglio rinunciare a parte del debito
Più che il liceo del made in Italy alla scuola italiana servono soldi, merito e concorrenza
Il divario Nord-Sud è spaventoso, le percentuali di abbandono altissime. E se confrontiamo il rendimento dei nostri studenti con quelli degli altri Paesi i risultati sono sconfortanti Il governo deve fare molto più di quel che ha fatto fin qui Sarebbe fin troppo facile ironizzare sul liceo agrario del Made in Italy celebrato da Giorgia… Leggi tutto »Più che il liceo del made in Italy alla scuola italiana servono soldi, merito e concorrenza
- « Precedente
- 1
- …
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- …
- 10
- Successivo »