Vai al contenuto
Home » Rassegna stampa » Pagina 8

Rassegna stampa

Nuovo patto di stabilità, il Governo sposi la ricetta Bankitalia

Che cosa pensa davvero il governo del nuovo patto di stabilità europeo, che verrà deciso in questo 2023? Il tempo stringe, il governo si chiarisca bene le idee. Altrimenti, si profilano guai certi. Il 9 novembre la Commissione UE ha reso pubblica la propria “Comunicazione sugli orientamenti per una riforma del quadro di governance economica… Leggi tutto »Nuovo patto di stabilità, il Governo sposi la ricetta Bankitalia

Costi più alti e addio trasparenza il prezzo della difesa dell’esistente

In Italia non c’è gara tra chi vorrebbe più competizione in nome di migliori servizi per un minor prezzo e chi la competizione la respinge La politica si è abituata a considerare normale la produttività stagnante C’è chi lo descrive come un ritorno imperioso della politica al suo dominio. Chi lo inquadra in una prepotente… Leggi tutto »Costi più alti e addio trasparenza il prezzo della difesa dell’esistente

L’algoritmo dell’Europa per esorcizzare Cambridge

L’obiettivo è arrivare in tempo per le elezioni europee del 2024 per avere gli strumenti per combattere le interferenze straniere e avere più trasparenza nella pubblicità politica, tenendo presente che le campagne si svolgono sempre più online e oltre i confini nazionali. Bruxelles vuole evitare quello che è accaduto nei mesi precedenti la Brexit, messo… Leggi tutto »L’algoritmo dell’Europa per esorcizzare Cambridge

Leggere Tucidide per frenare le politiche populiste sull’immigrazione

Non è detto che ministri e presidenti del Consiglio abbiano letto Tucidide. Però spesso i grandi autori di 25 secoli fa ripropongono esattamente i temi su cui sì divide ancor oggi la democrazia occidentale. La divisione tra democrazia del popolo e regimi censitari attraversa l’intera storia delle poleis greche, lo scontro tra Occidente e Oriente… Leggi tutto »Leggere Tucidide per frenare le politiche populiste sull’immigrazione

Separazione delle carriere “La riforma? Ora o mai più”

Reggio Emilia «La separazione delle carriere tra giudici e pubblici ministeri? Ora o mai ріù». Parola del professor Giuseppe Benedetto, presidente della Fondazione Luigi Einaudi, il quale presenterà il suo libro “Non diamoci del tu”, oggi alle 18 alla Sala del Palazzo del Capitano dell’hotel Posta. Con il professor Benedetto saranno presenti il sottosegretario alla… Leggi tutto »Separazione delle carriere “La riforma? Ora o mai più”

Separazione delle carriere, ne parla Benedetto

Fondazione Luigi Einaudi, la presentazione del libro stasera all’Hotel Posta Sarà presentato stasera alle 18 alla Sala del Palazzo del Capitano dell’Hotel Posta in piazza del Monte 2 il libro “Non diamoci del Tu” di Giuseppe Bene-detto, Presidente della Fondazione Luigi Einaudi. «I tempi sono maturi per la separazione delle carriere tra Magistratura giudicante e… Leggi tutto »Separazione delle carriere, ne parla Benedetto

L’incertezza di Meloni fa correre Francia e Germania

Forse i lettori ricorderanno che il 26 novembre del 2021, Italia e Francia firmarono il Trattato di Cooperazione Rafforzata, meglio noto come Trattato del Quirinale. L’accordo fu esaminato con molto interesse in tutta Europa, in quanto fu visto come un prodromo a un’Europa più equilibrata, il cui motore propulsivo è sempre stato l’Asse Franco-Tedesco, forgiato… Leggi tutto »L’incertezza di Meloni fa correre Francia e Germania

“FdI statalista. Il terzo polo è sindacato del nord”. Parla Senna

Roma. L’ex leghista più votato a Milano oggi è candidato in Lombardia con il Terzo Polo di Carlo Calenda. Gianmarco Senna, prima di iniziare: ha lasciato la Lega perché la Lega è finita? “La Lega non è finita. E’ diventata qualcosa altro. E in quel qualcosa altro io non potevo restare”. In Lombardia, il Terzo… Leggi tutto »“FdI statalista. Il terzo polo è sindacato del nord”. Parla Senna